Quale Biberon scegliere per la nascita?
Lo prendo o non lo prendo? Mi servirà? Quale marca è la migliore? Ecco, queste sono solo alcune delle tante domande che una mamma in dolce attesa si pone, soprattutto sulla scelta del biberon.
Ecco la mia esperienza personale sulla scelta del miglior biberon per un neonato
Inizialmente presa dalla gioia e dalla foga comprai un biberon della chicco, doveva essere giusto un biberon di riserva visto che avevo deciso di allattare il mio cucciolo esclusivamente al seno.
Il mio piccolino piangeva molto spesso e voleva stare sempre attaccato al seno, per cui qualche piccola aggiunta di latte materno e artificiale, la dovetti integrare. Bene! Ho il biberon ho pensato! Il biberon che avevo acquistato non era per nulla adatto al mio cucciolo! Sbrodolava latte da ogni parte mentre ciucciava, ed in più avendo una tattarella “ergonomica” a mio parere non proprio ergonomica, il mio piccolo trovava difficoltà anche nel finire completamente il latte oltre ad un fastidioso effetto sotto vuoto, per non parlare del flusso che risultava troppo forte pur essendo una tettarella 0 new born.
Per questo motivo mandai mio marito “santi mariti” ad acquistare un biberon anticolica ed ergonomico. Ci hanno consigliato il Biberon MAM con dentro anche un dolce succhiotto (che mio figlio non ha mai voluto nemmeno annusare!), vi dico solo che non buttava più un goccio di latte! Non faceva l’orribile effetto sotto vuoto ed in più si smontava completamente anche il fondo, così da poterlo lavare accuratamente.
Dopo i biberon MAM con un buon rapporto qualità prezzo, buon prezzo soprattutto su Amazon, ho voluto provare anche le famosissime marche Philips Avent, e Suavinex. Il biberon Philips Avent era comunque un buon biberon anche se mio figlio preferiva sempre la tettarella MAM, in più il biberon MAM era molto più economico rispetto alle altre due marche, mentre per quanto riguarda il biberon Suavinex mio figlio non lo ha mai gradito. Per cui ancora oggi che ha 2 anni e mezzo prende il latte con i biberon MAM.
Ecco i 3 migliori Biberon per Latte Materno e per Allattamento Artificiale
Numero 1
Biberon Mam – Anti-Colic + Ciuccio Start

MAM Biberon Anti-Colic + Ciuccio Start A112 innovativo sistema anti-colic brevettato con tettarella 0 in silicone SkinSoft TM ultra morbido per bambini dai 0 mesi, 130 ml, neutro
Numero 2
Biberon Philips Avent – Natural anti-colica

Per allattare con il biberon in modo naturale, facile da abbinare con l’allattamento al seno. Biberon Natural trasparente Philips Avent da 60 ml. Tettarella sagomata come il seno materno, per un attaccamento naturale. La tettarella ultra morbida imita la sensazione del seno materno. La valvola anti-colica è progettata per allontanare l’aria dal pancino del bambino, aiutando a ridurre coliche e fastidi.
Numero 3
Biberon Suavinex – Anticolica Zero Zero

Il biberon ZERØ.ZERØ è indicato dalla nascita, anche per neonati prematuri con debole forza di aspirazione.
Con tettarella in silicone che simula in forma, lunghezza e tatto il capezzolo materno. Flusso lento che lascia passare poca quantità di liquido.
Indicata per i neonati, per le prese di latte, glucosio o acqua.
Il biberon è dotato di una borsa anticolica che funziona allo stesso modo delle ghiandole mammarie.
Come auto sterilizzare il biberon mam
Auto-sterilizzazione del biberon Easy Start:
La funzione di auto-sterilizzazione del biberon Easy Start è dimostrata essere efficace per uccidere i comuni germi e batteri domestici. Questo metodo è assolutamente sufficiente e sicuro. Per ottenere i migliori risultati, si prega di seguire attentamente tutte le istruzioni e di comportarsi esclusivamente come indicato. Questa funzione pratica e utile a risparmiare tempo può essere ottenuta in 3 semplici passaggi. Pulire sempre a fondo i singoli componenti del biberon prima di iniziare questo processo.

Passaggio 1: Assemblare i componenti puliti del biberon come segue: base ventilata con valvola in silicone, tettarella con ghiera, corpo del biberon e tappo protettivo.
Passaggio 2: Riempire la base ventilata con la valvola in silicone con 20 ml di acqua fredda. Il tappo funge anche da pratico misurino.
Passaggio 3: Posizionare la ghiera con tettarella sulla base del biberon. Posizionare il corpo del biberon sulla base (a scelta si può avvitare leggermente il corpo del biberon alla base ventilata per evitare fuoriuscite di acqua bollente nel togliere il biberon dal microonde). Posizionare il tappo protettivo sulla parte superiore.
Sterilizzazione in microonde:
- Impostare il timer del microonde in base al numero di biberon puliti da sterilizzare. Impostare la temperatura tra 500 e 1000 Watt.
| Numero di biberon sterilizzati contemporaneamente | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
| Tempo previsto per la sterilizzazione (min.) | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
- Lasciare raffreddare il biberon prima di estrarlo dal microonde. Tempo di raffreddamento raccomandato: 10 minuti dall’apertura della porta del microonde.
Una volta completato il processo, il biberon Easy Start rimane disinfettato fino a 48 ore dopo l‘auto-sterilizzazione nel forno a microonde, a condizione che esso venga mantenuto assemblato come indicato al passaggio 3
- Versare l’acqua residua dalla base. Lasciar asciugare tutti i componenti del biberon. Conservare sempre il biberon assemblato.
Fonte: www.mambaby.com
